Centro storico di Sale

Qui puoi

Partire per un giro in ebike

Scegli uno dei percorsi qui accanto per passare da questo punto di interesse?

Prenota le bici

Info

Il termine “Sale” rimanda inequivocabilmente ad una fondazione ad opera dei Longobardi, presumibilmente nel VII secolo, quale centro a difesa di un guado del Po. Peraltro, la scoperta di numerose tombe di epoca romana (I – V sec.) nelle campagne e la presenza del reticolo della centuriazione, fa supporre che il territorio fosse già abitato e sede di fiorenti attività agricole.
Ricco di storia, circondato da mura sino ai primi dell’Ottocento, Sale conserva ancora tracce di questo insigne passato. Innanzi tutto le tre chiese, site tutte nel centro storico, a breve distanza l’una dall’altra, tutte e tre  di antichissima fondazione e, stranezza, sino a qualche decennio erano tutte parrocchie. Un' ultima particolarità: due di queste chiese erano sotto la giurisdizione della Diocesi di Tortona (San Giovanni e San Calocero ) e una sotto la Diocesi di Pavia (S. Maria e S- Siro). Questo anomalia durò sino ai primi decenni dell’Ottocento quando poi tutte si riunirono sotto la Diocesi di Tortona. 
Basandosi quindi sul fatto che in paese Vi fossero tre distinte arcipreture si opina che in origine vi fossero tre Sala (stanziamenti) che in epoca longobarda  si unirono e formarono il paese. Oltre a S. Maria e S. Siro (ved. in attrazioni) vi sono le altre due bellissime chiese:

S. Giovanni Battista. La facciata e l’assetto interno che oggi si vedeno risalgono ai primi del Settecento, ma la chiesa venne fondata nel 1453, sull’area di un antico convento. Dell’edificio originario rimane ancora visibile il bellissimo campanile, con la sua struttura gotica a cuspide e la partitura muraria, arricchita dall’inserimento di bacini ceramici. L’interno conserva un ricco arredo pittorico, in parte proveniente dal soppresso convento di S. Bernardino. Sulla parete di fondo del presbiterio una tela di fine Cinquecento – inizi del Seicento, raffigurante la Crocifissione, con S. Diego, S. Bernardino e committenti; la grande ancona di S. Anna, patrona del paese, attribuita al Cazzaniga, dei primi del Settecento, le tele seicentesche raffigurantirispettivamente Tobiolo e S. Raffaele Arcangelo, attribuita al Chignoli, e la Sacra Famiglia al cospetto di Dio Padre e dello Spirito Santo, di autore ignoto. La statuaria lignea annovera una bella Madonna Immacolata dei primi del Settecento, un S. Antonio del Seicento e un grande Crocifisso. Vanno segnalate pure le pale ottocentesche di Francesco Mensi (Madonna Immacolata, S. Isidoro, le Anime Purganti) e la bella statua lignea dell’Assunta, opera dei Montecucco.
S. Calocero. Fondata nella seconda metà del Cinquecento, anch’essa su un'antica chiesa al titolo di S. Ambrogio. Degno di attenzione è il grande campanile, probabilmente realizzato sfruttando una torre medioevale. Vanno menzionate due pregevoli opere del Cinquecento: una tela raffigurante la Madonna con il Bambino e ai lati S. Rocco e S. Calocero, con l’antico stemma del Comune di Sale e un prezioso dipinto su tavole di legno (Vergine con il Bambino, S. Giovannino, S. Giuseppe, S. Rocco e S. Sebastiano). Interessante pure la statua lignea della Madonna del Carmine, risalente alla fine del Seicento. Da segnalare  la presenza di uno degli ultimi altari lignei delle Diocesi di Tortona.


Va pure segnalato a Sale qualche interessante esempio di architettura civile. Ad esempio, il settecentesco palazzo dei marchesi Ghislieri (oggi Moncalvi) sito in via Montebello, ultimo esempio di una edilizia civile di grande pregio che un tempo caratterizzava le contrade del Borgo. A questo palazzo è legato il ricordo di importanti eventi storici. Vi soggiornò per una notte Napoleone Bonaparte il 3 maggio 1796 e nel 1859, all’inizio della seconda guerra di indipendenza, furono ospiti i generali francesi comandanti il Corpo d’armata che affiancava i Piemontesi. Nelle campagne, inoltre, possiamo menzionare la Cascina S. Stefano, già citata in un documento del 110 e anticamente grangia dell’Abbazia di S. Alberto di  Butrio, che conserva un Oratorio settecentesco e la Cascina Marinona, con una pregevole architettura, già presente nel Cinquecento.
 


 

Foto

Dove si trova

mappa a schermo intero

Indirizzo



Percorsi

ecco i percorsi che passano di qui